Rottamazione Chiarimenti Equitalia

    I principali chiarimenti Revoca: dopo la presentazione della dichiarazione di adesione, è possibile rinunciare alla definizione agevolata, producendo, inderogabilmente, entro il 31 marzo 2017 (scadenza del termine per aderire), un’apposita dichiarazione; decorso tale termine il contribuente non può più rinunciare alla dichiarazione di adesione precedentemente presentata; a seguito del mancato pagamento della prima o dell’ […]

      Incentivo Occupazione Sud

        Con Decreto Direttoriale n. 367 del 16 novembre 2016 è stato istituito l’incentivo per la “Occupazione Sud”. Occupazione Sud Trattasi di un incentivo riconosciuto ai datori di lavoro che assumeranno, presso le sedi di lavoro site nelle Regioni “meno sviluppate” (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) e nelle Regioni “in transizione” (Abruzzo, Molise e Sardegna), […]

          Imprese minori Nuovo regime fiscale

            Oggetto della circolare n. 1/2017 della Fondazione Studi consulenti del lavoro è il nuovo regime fiscale delle imprese minori. Il lavoro si concentra sulle novità della Legge di Bilancio 2017, che rivoluziona proprio la determinazione del reddito delle suddette imprese. Nuovo regime di cassa Con l’articolo 1, commi 17 e seguenti, della Legge n. 232/2016 cambia, […]

              Mobilità e disoccupazione in edilizia Finanziamento

                Dall’1 gennaio 2017 sono stati abrogati i seguenti trattamenti erogati in caso di disoccupazione involontaria: indennità di mobilità ordinaria; trattamento speciale di disoccupazione per l’edilizia; per cui è venuto meno l’obbligo di versamento del: contributo ordinario di mobilità, pari allo 0.30% della retribuzione imponibile; contributo d’ingresso alla mobilità; contributo aggiuntivo per il trattamento speciale DS […]

                  Iri: la nuova imposta sul reddito di impresa

                    Tra le disposizioni più interessanti della Legge di bilancio 2017 vi è l’introduzione dell’Iri (Imposta sul reddito d’impresa), ovvero di un nuovo metodo per la determinazione delle imposte prevista dal nuovo articolo 55-bis del Tuir in particolare per i piccoli imprenditori e le società che adottano la contabilità ordinaria. La norma rende possibile suddividere il […]

                      Statuto lavoratori Referendum inammissibile su articolo 18

                        La Corte Costituzionale, chiamata a decidere sull’ammissibilità dei tre quesiti referendari presentati dalla CCGIL, con comunicato stampa dell’11 gennaio 2017 ha dato notizia di aver dichiarato: ammissibile la richiesta di referendum denominato “abrogazione disposizioni limitative della responsabilità solidale in materia di appalti” relativo al ripristino della responsabilità solidale negli appalti, senza le deroghe attualmente previste; […]

                          Casse Stop obbligo versamento forzoso

                            Non vi è più l’obbligo da parte delle Casse di previdenza di devolvere allo Stato le somme derivanti dalla spending review. Il principio è stato sancito dalla Corte Costituzionale, nella sentenza n. 7 dell’11 gennaio 2017, con la quale viene dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’articolo 8, comma 3, del Decreto legge n. 95/2012, convertito nella legge […]

                              ASpI, miniASpI, NASpI, DIS-COLL, Mobilità e ASDI

                                Con circolare n. 224 del 15 dicembre 2016, l’INPS ha fornito le istruzioni: sulle modalità applicative delle misure sanzionatorie adottate dai Centri per l’Impiego a seguito delle violazioni degli obblighi di partecipazione alle misure di politica attiva da parte dei percettori di prestazioni ASpI, miniASpI, NASpI, DIS-COLL, Mobilità e ASDI; sul calcolo della durata della […]

                                  Bilanci Nuove regole contabili

                                    Con il definitivo recepimento della direttiva 34/2013/UE per mezzo del Dlgs n. 139/2015, è stata aggiornata la disciplina del Codice civile in merito ai bilanci d’esercizio e la disciplina del Dlgs n. 127/1991 in tema di bilancio consolidato. Vista la ristretta tempistica introdotta dalla nuova normativa, che ha previsto l’applicazione delle nuove disposizioni a partire […]

                                      Principali novità fiscali della Legge di bilancio 2017

                                        Nella legge di bilancio 2017, dopo la conclusione dell’iter parlamentare con l’approvazione definitiva del Senato, sono presenti sia novità che conferme. Dal super-ammortamento del 140 per cento, al rafforzamento dei bonus su ristrutturazioni edilizie, al risparmio energetico e ai lavori antisismici. Quest’anno la legge di bilancio ha vantato un rapido iter parlamentare di approvazione, si […]